Attivo Cosmetico Acido salicilico vegetale

Questo estratto di corteccia di Salice nero, concentrato in acido salicilico, è un potente alleato da incorporare nelle preparazioni per la pelle grassa, opaca o acneica. Purificante e cheratolitico, stimola il rinnovamento della pelle, leviga le imperfezioni e combatte i punti neri, i peli incarniti e la forfora. Migliora anche la conservazione dei prodotti acquosi e può essere usato per aumentare l'efficacia dei conservanti. Un principio attivo molto richiesto e che proponiamo in versione vegetale, meglio tollerato dell'acido salicilico sintetico. ... Leggi di più

-30 %
3,65€

2

,55

Consegna gratuita a partire da 49€ Placeholder

Consegna gratuita a partire da 49€

Caratteristiche
Proprietà e utilizzo
In pratica
Precauzioni
Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Estratto di corteccia di Salice nero.

Parte della pianta utilizzata

Corteccia

Nome botanico

Salix Nigra

Funzione

Attivo cosmetico antibatterico e cheratolitico.

Qualità

Cosmetico, estratto naturale al 100%, senza conservanti aggiunti (l'acido salicilico conserva il prodotto in modo naturale).

Benefici e proprietà

  • Trucco

  • Opacizzante

  • Tocco delicato

Concentrazione

Estratto altamente concentrato, titolato al 10% di acido salicilico equivalente.

Designazione INCI

Estratto di corteccia di Salix Nigra (Salice)

Presentazione

Liquido trasparente da incolore ad ambrato, confezionato in un flacone di vetro ambrato con contagocce.

Proprietà e utilizzo

Applicazioni : Cura della pelle, cura del corpo

Livello di difficoltà : Facile

Aggiunta a una base neutra : Sì

Realizzazione di ricette cosmetiche : Sì

Trattamento della pelle

Trattamento dei capelli

Per saperne di più...

Proprietà

Come ingrediente cosmetico, l'attivo cosmetico acido salicilico vegetale è riconosciuto per le proprietà seguenti:

  • Purificante: studi in vitro dimostrano le interessanti proprietà dell'acido salicilico contenuto nella corteccia di salice nei trattamenti per la pelle a tendenza acneica o con imperfezioni

  • Levigante e rigenerante: potente agente cheratolitico, effetto "peeling" delicato.

    L'acido salicilico stimola il rinnovamento cellulare, migliorando così l'aspetto generale della pelle. Aiuta a ridurre le macchie cutanee, a levigare le rughe, le rughette e le irregolarità.

  • Aiuta a liberare la pelle dalle cellule morte che ostruiscono i pori, , aiuta a combattere i punti neri e stringere i pori.

  • Aiuta a ridurre la rugosità e a prevenire i calli, leviga e ammorbidisce la pelle.

  • Lenitivo: riduce i sintomi legati all'infiammazione. L'acido salicilico è coinvolto nella cascata dell'acido arachidonico, un acido grasso che è un precursore della formazione delle prostaglandine E2, molecole con effetti infiammatori e dolorosi.

Indicazioni

  • Pelle con imperfezioni o tendenza grassa, brufoli

  • Punti neri, pori dilatati

  • Invecchiamento della pelle, rughe

  • Macchie scure, macchie di pigmentazione

  • Pelle spenta e irregolare

  • Pelle soggetta a disturbi

  • Pelle stressata (inquinamento, fumo...)

  • Peli incarniti

  • Pelle ruvida, calli

Utilizzi

Utilizzalo come ingrediente nelle tue preparazioni per realizzare:

  • Trattamenti per il viso (creme, lozioni, gel): pelle con imperfezioni, trattamenti per ringiovanire, levigare, illuminare l'incarnato

  • Prodotti detergenti per viso e corpo: gel schiumogeni purificanti, esfolianti

  • Trattamenti scrub e purificanti: maschere, scrub, lozioni

  • Trattamenti per il corpo rigeneranti, anti-rughe

  • Trattamenti post-ceretta

  • Trattamenti per mani e piedi (purificanti, ammorbidenti)

Alcune idee

  • Gel detergente purificante

  • Crema anti-imperfezioni per il viso

  • Trattamento detergente

  • Siero anti-macchie

  • Trattamento per levigare rughe e rughette

  • Lozione illuminante per il viso

  • Maschera purificante per il viso

  • Scrub viso e corpo

  • Fluido illuminante giovanile per pelli spente o stressate

  • Crema post-depilazione per peli incarniti

  • Crema ammorbidente intensiva per i piedi

In pratica

Caratteristiche generali

icon_dosage
icon_nombre_de_gouttes_pour_1_ml
Icon_pas_soluble_dans_l_huile
icon density
icon_soluble_dans_l_eau

Dosaggi tipici


Aggiungilo a una base neutra AZ

L'attivo Acido salicilico vegetale può essere integrato in una base neutra AZ pronta all'uso per realizzare:

  • Un'emulsione: con il Latte vegetale neutro BIO, la Crema neutra giovinezza BIO e la Crema dissetante BIO, la Base Maschera per capelli neutra BIO

  • Un gel acquoso: con Gel di Aloe Vera BIO,

  • Un prodotto schiumogeno: con la Base detergente neutra BIO, la Crema detergente neutra BIO e la Base shampoo neutra BIO.

image
image
image
image

Prepara la tua ricetta dalla A alla Z

BioRemodelant06_Pratique5
image

Conservazione

Conservalo a temperatura ambiente, lontano da umidità, luce e calore. Chiudi bene il flacone dopo l'uso.

Precauzioni

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Non ingerire. Evitare il contatto con gli occhi.

  • Non utilizzare sui bambini.

  • L'acido salicilico è un attivo potente, seguire sempre il dosaggio consigliato. Per le pelli sensibili, iniziare con un dosaggio piuttosto basso. Interrompere l'uso in caso di irritazione.

  • Non utilizzare in caso di allergia all'aspirina e ai composti salicilati.

  • Fare un test nella piega interna del gomito 48 ore prima dell'applicazione.

  • Consigliamo di indossare guanti e occhiali di protezione durante la manipolazione.

Maggiori informazioni

L'acido salicilico è un beta-idrossiacido molto noto in cosmetica per la sua potente azione cheratolitica e per i suoi effetti antibatterici, che ne fanno un principio attivo d'elezione per la cura della pelle con imperfezioni ma anche per la pelle spenta o irregolare (macchie, rughe...) grazie al suo intenso effetto rigenerante.

Il Salix nigra o Salice nero è un albero alto 13 metri che cresce in Nord America. La sua corteccia è di colore marrone scuro e striata e contiene tannini, molecole della famiglia dei polifenoli il cui potere antiossidante è ampiamente riconosciuto.

Leggi di più

Equivalenze.

Oli Essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri attuali contagocce)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.) e consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Bibliografia

1

Documentazione del fornitore

2

Kligman D, Kligman AM. Salicylic acid as a peeling agent for the treatment of acne. Cosmet Dermatol 1997;10:44–7.

3

Kligman D, Kligman AM. Salicylic acid peels for the treatment of photoaging. Dermatol Surg 1998;24:325–8.

4

Berger R. Initial studies show salicylic acid promising as antiaging preparation. Cosmet Dermatol 1997;10:31–2.

5

Kligman D. Technologies for cutaneous exfoliation using salicylic acid. Dermatol Ther 2001;14:225–7.

Inizio pagina Torna all'inizio della pagina