Il tuo prodotto fai-da-te

Attivo Cosmetico Pietra d'allume in polvere

Minerale di origine naturale, la pietra di allume è rinomata per le sue proprietà astringenti e purificanti. Si usa nella preparazione di deodoranti e trattamenti dopobarba per donare sollievo alla pelle irritata dalla rasatura. Questa forma in polvere permette di essere facilmente incorporata in formule di creme, gel o mix di polveri. ... Leggi di più

3

,95

1 porzione = 100g

Consegna gratuita a partire da 49€ Placeholder

Consegna gratuita a partire da 49€

Caratteristiche
Proprietà e utilizzo
In pratica
Precauzioni

Caratteristiche

Metodologia

Minerale naturale disciolto, ricristallizzato e poi ridotto in polvere

Funzione

Attivo cosmetico astringente, deodorante

Benefici e proprietà

  • Astringente

  • Purificante

Qualità

100% puro e naturale

Designazione INCI

Potassium alum

Presentazione

Polvere bianca e fine, confezionata in un sacchetto richiudibile.

Proprietà e utilizzo

Applicazioni: cura della pelle, cura del corpo

Livello di difficoltà:

Realizzazione di ricette cosmetiche : sì

Trattamento della pelle

Proprietà

Come ingrediente cosmetico, l'attivo cosmetico polvere d'allume è noto per le seguenti proprietà:

  • Astringente, regolatore: restringe i pori della pelle

  • Purificante: impedisce la proliferazione batterica, responsabile in particolare dei cattivi odori

  • Regola la sudorazione

  • Rivela alcuni coloranti (dà un colore rosso magenta con il Campeggio)

Utilizzi

Questo principio attivo può essere utilizzato come ingrediente nelle tue preparazioni:

  • Deodoranti

  • Tradizionalmente utilizzato nel dopobarba

  • Pelle grassa

Alcune idee

  • Deodoranti, creme, gel o liquidi (lozione acquosa o idroalcolica)

  • Deodoranti secchi (polvere)

  • Trattamenti dopobarba

  • Trattamenti astringenti purificanti per pelli con imperfezioni

Conservazione e riciclaggio

Innovativi e assolutamente inediti, risultato di un anno di ricerca e sviluppo con il nostro partner, questi sacchetti con zip, richiudibili ed eco-concepiti, robusti e pratici, sono sia compstabili che riciclabili.

Compostabili nel compost domestico o nell'impianto di compostaggio locale, se presente, per ridurre i rifiuti in modo sostenibile.

Oppure riciclabili con la carta se non disponi di un impianto di compostaggio per la carta. Questi sacchetti sono stati progettati e realizzati in Francia. La carta utilizzata proviene da foreste gestite in modo sostenibile.

In carta proveniente da foreste di pino marittimo delle Lande gestite in modo sostenibile

Compostabile nel compost

Riciclabile

Riciclabile con la carta

Pellicola protettiva e compostabile per una perfetta conservazione dei prodotti

Zip richiudibile realizzata con un materiale vegetale per semplificarne l'uso e la chiusura senza impatti sull'ambiente

Prodotto in Francia

Sviluppato, prodotto e stampato in Francia

In pratica

Caratteristiche generali

Dosaggio

0,5-1% nelle emulsioni (creme), 0,5-5% nei gel

Icon_pas_soluble_dans_l_huile

Insolubile in olio

icon_soluble_dans_l_eau

Solubile in acqua

Utilizzo nei cosmetici fai-da-te

Crema e latte, gel, polvere


Tabella di conversioni


Dosaggio standard

Quantità totale della formula finale


Prepara la tua ricetta dalla A alla Z

Utilizzo in miscela di polveri

La polvere d'Allume può essere utilizzata anche in miscelazione con altre polveri (polvere di radice di Iris, Arrow root, bicarbonato di sodio, ...), eventualmente combinate con oli essenziali (Palmarosa, Salvia sclarea, ...).

Incorporare la polvere di pietra d'allume nei preparati contenenti acqua

PierreAlunPoudre06_Pratique5
PierreAlunPoudre06_Pratique6
PierreAlunPoudre06_Pratique7
PierreAlunPoudre06_Pratique8

Il consiglio di Aroma-Zone

Suggerimento Aroma-Zone:

  • Attenzione: la polvere di pietra d'Allume tende ad acidificare le preparazioni(abbassa il pH). Ti consigliamo quindi di controllare il pH delle tue preparazioni acquose (creme, gel, lozioni) e, se necessario, di regolarlo con un correttore di pH alcalino (bicarbonato di sodio) o un agente alcalinizzante (polvere di linfa di Bambù).

  • Suggerimento per le creme: la polvere di pietra d'Allume tende a destabilizzare le emulsioni.Per stabilizzarle, aggiungi una piccola quantità di gomma di xantano (0,2-0,4%) alla fase acquosa.

  • Suggerimento per i gel: la polvere di pietra d'Allume si solubilizza molto bene nei gel a base di gomma di xantano (fino ad almeno il 5% la polvere sarà totalmente solubile), anche senza riscaldarla. È quindi possibile incorporarla a freddo in un gel già formato.

  • Suggerimento per le lozioni acquose: puoi preparare una lozione acquosa con la polvere di pietra d'Allume in modo molto semplice, anche senza riscaldarla. A seconda della quantità utilizzata, la polvere di pietra d'Allume non sarà completamente solubilizzata (fino ad almeno il 5% la polvere sarà completamente solubile). Puoi utilizzare la lozione così com'è o, se preferisci, filtrarla dopo averla lasciata riposare per qualche tempo agitando regolarmente (la fase acquosa sarà allora satura di allume di potassio e dovrai filtrare solo l'eccesso non disciolto).

  • Suggerimento per le lozioni alcoliche: la polvere di pietra d'Allume si scioglie bene in una miscela di alcool e acqua, ideale per realizzare, ad esempio, uno spray deodorante alcolico.

Conservazione

Conservalo a temperatura ambiente, al riparo dall'umidità e dalla luce. Chiudi bene la bustina dopo l'uso.

Precauzioni

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Non ingerire, non inalare, evitare il contatto con gli occhi.

Ricette di aromaterapia dalla Bibliografia

O.E. = Olio essenziale O.V. = Olio vegetale o Macerato oleoso

Equivalenze.

Oli Essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri attuali contagocce)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.) e consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Bibliografia

1

Documentazione del fornitore

2

« Natural beauty at home » de Janice Cox

Inizio pagina Torna all'inizio della pagina