Bellezza naturale

Olio essenziale di Limone di Sicilia senza furocumarine BIO

Scopri tutte le virtù dell'olio essenziale di Limone con questa versione non fotosensibilizzante. Purificante e tonificante, il suo profumo delizioso e fruttato è apprezzato. ... Leggi di più

Caratteristiche
Tracciabilità e analisi
Precauzioni

Caratteristiche

I nostri impegni

Biologico, certificato da Ecocert FR-BIO-01

Metodologia

Espressione a freddo e distillazione a vapore per rimuovere le furocumarine

Parte della pianta utilizzata

Scorze (pericarpo del frutto)

Nome botanico

Citrus limon

Famiglia botanica

Rutaceae

Qualità

Olio Essenziale Definito Botanicamente e Biochimicamente (OEBBD)

  • 100% puro (privo di altri oli essenziali correlati)

  • 100% naturale (non denaturato con molecole sintetiche)

Qualità alimentare

Paese d'origine

Italia (Sicilia)

Altri nomi

Albero del limone, Citrus limonum

Presentazione

Flaconi di vetro ambrato con contagocce

Tracciabilità e analisi

Data di produzione

Gennaio 2021 (lotto 21HE0055) e gennaio 2021 (lotto 21HE0094)

Da usare preferibilmente prima del

Gennaio 2023 (lotto 21HE0055) e gennaio 2023 (lotto 21HE0094)

Sull'etichetta, il numero di lotto è seguito da una lettera che indica la serie di confezionamento.

Proprietà organolettiche

  • Aspetto: liquido

  • Colore: giallo-verde pallido

  • Odore: fresco, gradevole, dolce e agrumato

Densità

0.835-0.860

Punto di infiammabilità

48°C

Composizione

Principali costituenti biochimici - Gascromatografia del lotto 21HE0055:

  • Monoterpeni: limonene (70,37%), beta-pinene (9,71%), gamma-terpinene (9,10%), sabinene (1,43%), alfa-pinene (1,68%),

  • Aldeidi: geraniale (1,60%)

Principali costituenti biochimici - Gascromatografia del lotto 21HE0094:

  • Monoterpeni: limonene (70,37%), beta-pinene (9,71%), gamma-terpinene (9,10%), sabinene (1,43%), alfa-pinene (1,68%),

  • Aldeidi: geraniale (1,60%)

Condizioni di conservazione

Conserva preferibilmente in frigorifero, nella bottiglia di vetro ambrato ben chiusa. Questo olio essenziale è sensibile all'ossidazione causata dall'esposizione alla luce, all'aria e al calore.

Precauzioni

  • Irritante allo stato puro, nel caso di applicazione cutanea diluire sempre.

  • Non è consigliato nei primi tre mesi di gravidanza.

  • Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio di allergia per alcune persone sensibili quando l'olio essenziale viene incorporato in una composizione cosmetica (secondo il 7° emendamento della Direttiva Europea sui prodotti cosmetici (2003/15/CE)): limonene e, in misura minore, citrale (geraniale e nerale), linalolo.

  • Come regola generale, prova sempre la tua preparazione applicandola nella piega interna del gomito almeno 48 ore prima di utilizzarla.

  • Per un utilizzo come ingrediente cosmetico, segui le avvertenze specifiche.

Bibliografia

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

Inizio pagina Torna all'inizio della pagina