I più venduti
Bellezza naturale

Olio vegetale di Jojoba BIO

Equilibrante e ammorbidente, questo olio è apprezzato per il suo tocco penetrante che non unge. Protegge la pelle dalla disidratazione ed è ideale come vettore per creare oli per massaggio e prodotti struccanti. ... Leggi di più

16

,30

Consegna gratuita a partire da 49€ Placeholder

Consegna gratuita a partire da 49€

Caratteristiche
Proprietà e utilizzo
Tracciabilità e analisi
Maggiori informazioni

Caratteristiche

I nostri impegni

Biologico, certificato da Ecocert Greenlife secondo lo standard Ecocert disponibile su http://cosmetiques.ecocert.com

Metodologia

Prima spremitura a freddo

Parte della pianta utilizzata

Semi

Nome botanico

Simmondsia chinensis

Famiglia botanica

Simmondsiaceae

Funzione

Ingrediente cosmetico

Qualità

Puro e naturale al 100%, vergine, prima spremitura a freddo, senza alcun trattamento chimico

Paese d'origine

Argentina

Altri nomi

Cera di jojoba BIO

Potenziale ossidativo

Poco sensibile

Maggiori informazioni sul potenziale ossidativo di burri e oli

Votato miglior prodotto Aroma-Zone 2021 dai nostri clienti*

*Valutazione basata sul numero totale di recensioni per ogni prodotto dall'11/02/2020 al 28/01/2021

Scopri la classifica dei migliori prodotti Aroma-Zone 2021

Proprietà e utilizzo

Trattamento della pelle

Trattamento dei capelli

Maggiori informazioni

Proprietà

Come ingrediente cosmetico, l'olio vegetale di jojoba bio è rinomato per queste proprietà:

  • protegge dalla disidratazione e rallenta il processo di perdita d'acqua dalla pelle.

  • Nutriente, penetra senza lasciare una pellicola grassa sulla cute.

  • Riequilibrante, regola le secrezioni sebacee.

  • L'olio di jojoba è noto per la sua azione calmante e riparatrice.

  • Protettivo,emolliente e ammorbidente, è adatto alle pelli sensibili.

  • Rigenerante, mantiene la morbidezza e l'elasticità della pelle e combatte i segni dell'invecchiamento cutaneo

  • Aiuta a levigare e rassodare la pelle che sta diventando flaccida.

Indicazioni

  • Pelle secca, molto secca e disidratata

  • Trattamento per la pelle grassa e mista

  • Trattamento per la pelle sensibile

  • Pelle con rughe o prevenzione dell'invecchiamento

  • Protezione della pelle dagli elementi naturali

  • Ideale per realizzare uno struccante ammorbidente e protettivo

Utilizzi

Utilizzalo come ingrediente nelle tue preparazioni:

  • Trattamenti da giorno per tutti i tipi di pelle

  • Oli per massaggio

  • Prodotti struccanti per occhi e viso

  • Trattamenti da applicare dopo il bagno o la depilazione

  • Trattamenti dopobarba

  • Trattamenti antietà (latti e creme)

  • Crema fluida per pelle mista

Ricette pronte in pochi minuti di Aroma-Zone

Sinergie

  • Per un'azione tonificante e anti-età : olio essenziale di Cisto...

  • Per potenziare la sua azione lenitiva e riparatrice : olio essenziale di Lavanda spica, Elicriso italiano...

In pratica

  • Aggiungilo al preparato oleoso e applica ogni giorno su viso, collo e décolleté

  • Come fase grassa nella composizione di creme per il corpo e per il viso

  • L' olio vegetale di Jojoba BIO può anche essere aggiunto a una base neutra AZ già pronta in una percentuale massima del 5% per realizzare:

    • Un'emulsione: con Latte vegetale neutro BIO, Creme neutre Giovinezza BIO e Dissetante BIO

    • Un gel acquoso: con Gel d'Aloe vera BIO

    • Un prodotto schiumogeno: con la Crema detergente neutra BIO

    • Un sapone: con la Base sapone Melt & Pour

  • In un dosaggio compreso tra il 30 e il 95% per realizzare:

    • Un olio micellare: con la Base micellaire concentrata

Tracciabilità e analisi

Data di produzione

Febbraio 2021 (lotto 21HV0101), Febbraio 2021 (lotto 21HV0109) e Agosto 2021 (lotto 21HV0200)

Da usare preferibilmente prima del

Febbraio 2023 (lotto 21HV0101), Febbraio 2023 (lotto 21HV0109) e Agosto 2023 (lotto 21HV0200)

Sull'etichetta, il numero di lotto è seguito da una lettera che indica la serie di confezionamento

Proprietà organolettiche

  • Aspetto : liquido oleoso piuttosto viscoso. Può scendere sotto i 15°C.

  • Colore : da giallo chiaro a giallo

  • Odore : dolce, vegetale, leggerissimo sentore di nocciola

  • Al tatto: asciutto, penetra rapidamente senza lasciare una pellicola grassa

Densità

0,84 - 0,89

Indice di saponificazione

85-98

Composizione

Composizione degli acidi grassi - Gascromatografia del lotto 21HV0109:

  • Acidi grassi monoinsaturi (MUFA): acido gadoleico (72,14%), acido erucico (14,22%), acido oleico (9,81%)

  • Acidi grassi saturi (SFA): acido nervonico (1,55%)

Composizione degli acidi grassi - Gascromatografia del lotto 21HV0101:

  • Acidi grassi monoinsaturi (MUFA): acido gadoleico (72,14%), acido erucico (14,22%), acido oleico (9,81%)

  • Acidi grassi saturi (SFA): acido nervonico (1,55%)

Composizione degli acidi grassi - Gascromatografia del lotto 21HV0200:

  • Acidi grassi monoinsaturi (MUFA):acido gadoleico (68,84%), acido erucico (13,48%), acido oleico (8,77%)

  • Acidi grassi saturi (SFA): acido nervonico (1,52%)

Altri componenti attivi:

  • Insaponificabili (protezione della pelle e anti-invecchiamento)

Condizioni di conservazione

Olio vegetale stabile. Conservalo in un luogo asciutto, lontano da fonti di calore e luce.

Maggiori informazioni

La Simmondsia chinensis, più comunemente conosciuta come "Nocciola selvatica" o Jojoba, cresce nei deserti del Sud America. Ha radici che possono crescere fino a oltre 30 metri di lunghezza, consentendole di catturare l'umidità dei terreni desertici e quindi di resistere alla siccità. Ogni anno l'albero produce numerosi semi oleosi da cui si estrae la cera liquida di Jojoba.

Leggi di più

Avvertenze - VF

Queste proprietà, le indicazioni e le modalità d'uso sono tratti da libri o siti web di riferimento sull'aromaterapia, l'idrolatoterapia e la fitoterapia. Si trovano regolarmente e molte di esse sono confermate da osservazioni in ambienti scientifici. Tuttavia, queste informazioni sono fornite a mero scopo informativo e non costituiscono in alcun modo informazioni mediche, né costituiscono alcuna responsabilità da parte nostra. Per qualsiasi uso a scopo terapeutico, consultare un medico.

Equivalenze.

Oli Essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri attuali contagocce)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.) e consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Bibliografia

1

2

3

4

5

6

Inizio pagina Torna all'inizio della pagina