Bellezza naturale

Estratto vegetale di Ortica BIO (polvere)

L'ortica è benefica per la pelle impura, le unghie fragili e i capelli grazie all'elevato contenuto di vitamine e minerali. Si trova anche in molti prodotti cosmetici, in particolare nei prodotti per il trattamento dei capelli (lozioni, shampoo, ecc.). Per tonificare il cuoio capelluto e combattere la perdita dei capelli e la forfora. ... Leggi di più

4

,85

1 porzione = 100g

Prodotto esaurito
Consegna gratuita a partire da 49€ Placeholder

Consegna gratuita a partire da 49€

Caratteristiche
Proprietà e utilizzo
In pratica
Precauzioni
Maggiori informazioni

Caratteristiche

I nostri impegni

Biologico, certificato da Ecocert FR-BIO-01

Metodologia

Foglie essiccate all'aria e ridotte in polvere

Parte della pianta utilizzata

Foglie

Nome botanico

Urtica dioica

Famiglia botanica

Urticacee

Funzione

Rinforzante e abbellente per capelli

Benefici e proprietà

  • Fortificante per capelli

  • Nutritivo

Qualità

100% polvere vegetale pura e naturale, qualità cosmetica e commestibile

Paese d'origine

Francia

Designazione INCI

Urtica dioica leaf powder

Presentazione

Polvere verde fine confezionata in una busta richiudibile

Principali ingredienti attivi

  • Sali minerali e oligoelementi (zolfo, zinco, rame, ferro, silice, calcio, potassio)

  • Vitamine (A , C, B2, B5, B9)

Proprietà e utilizzo

Applicazioni: Cura dei capelli, cura della pelle

Livello di difficoltà: Normale

Realizzazione di ricette cosmetiche:

Trattamento dei capelli

Trattamento della pelle

Per saperne di più...

Proprietà

Come ingrediente per la bellezza dei capelli, la polvere di ortica BIO è nota per le sue proprietà:

  • Tonico naturale per capelli: l'ortica fornisce i minerali e le vitamine necessarie per rafforzare i capelli e ripristinare la loro naturale bellezza

  • Aiuta a combattere la caduta dei capelli

  • Regola il sebo per i capelli grassi e lenisce la forfora

  • Rafforza le unghie fragili

Indicazioni

  • Capelli stanchi, spenti e devitalizzati

  • Capelli grassi e privi di tono

  • Forfora

  • Perdita di capelli

  • Unghie fragili

Utilizzi

  • Composizione di shampoo secchi

  • Preparazione di lozioni toniche anticaduta

  • Preparazione di maschere tonificanti per capelli

  • Preparazione di shampoo per capelli spenti e fragili

Sinergie

Per lo shampoo secco: polvere di radice di iris e oli essenziali di rosmarino, salvia sclarea...

Conservazione e riciclaggio

Innovativi e assolutamente inediti, risultato di un anno di ricerca e sviluppo con il nostro partner, questi sacchetti con zip, richiudibili ed eco-concepiti, robusti e pratici, sono sia compstabili che riciclabili.

Compostabili nel compost domestico o nell'impianto di compostaggio locale, se presente, per ridurre i rifiuti in modo sostenibile.

Oppure riciclabili con la carta se non disponi di un impianto di compostaggio per la carta. Questi sacchetti sono stati progettati e realizzati in Francia. La carta utilizzata proviene da foreste gestite in modo sostenibile.

In carta proveniente da foreste di pino marittimo delle Lande gestite in modo sostenibile

Compostabile nel compost

Riciclabile

Riciclabile con la carta

Pellicola protettiva e compostabile per una perfetta conservazione dei prodotti

Zip richiudibile realizzata con un materiale vegetale per semplificarne l'uso e la chiusura senza impatti sull'ambiente

Prodotto in Francia

Sviluppato, prodotto e stampato in Francia

In pratica

icon_dosage

Dosaggio

dal 10 al 20%

Insolubile in olio

Icon_pas_soluble_dans_l_huile

Utilizzo in dispersione

Utilizzo nei cosmetici fai-da-te

Shampoo, maschera per capelli, lozione, crema e latte, gel, impacco, infuso (da incorporare nella preparazione), maschera, bagno, sapone, dentifricio

  • In maschere e cataplasmi : incorpora la polvere di ortica così com'è, oppure in una miscela con altre polveri vegetali, formando una pasta con acqua.

  • Negli shampoo secchi: usa la polvere di ortica mescolata con altre polveri naturali ed eventualmente oli essenziali.

  • Nelle preparazioni cosmetiche acquose (creme, latti, gel, shampoo, lozioni, ecc.): prepara un macerato (o infuso) acquoso di Ortica e usalo nella fase acquosa della tua preparazione.

Qualche idea per le tue ricette

Ricetta per il macerato acquoso di ortica

Cura dei capelli

Scegli una quantità adeguata alla quantità necessaria nella tua formula, lasciando un piccolo margine per compensare le perdite di filtrazione.

Procedimento

1

Pesa la dose di polvere con una bilancia

2

Con un imbuto per polveri, incorpora la polvere nell'acqua

3

Agita bene per disciogliere la polvere nel liquido

4

Lascia macerare per 24 ore in un luogo buio, agitando di tanto in tanto

5

Dopo la macerazione, filtra attraverso un filtro da caffè o un panno pulito.

6

Raccogli il filtrato e trasferiscilo con una pipetta pulita in una bottiglia pulita ed ermetica precedentemente disinfettata

Utilizzo

Questa soluzione può essere incorporata come fase acquosa nei tuoi prodotti per la cura dei capelli

Attenzione, senza conservanti, questo estratto è molto sensibile all'inquinamento microbico. Assicurati di utilizzarlo rapidamente e di conservarlo in frigorifero. Se desideri conservarlo più a lungo, dovrai aggiungere un conservante come l'Estratto di semi di pompelmo Aroma-Zone o il Cosgard: 20 gocce per 100 ml di macerato.


Ricetta per l'infuso di ortica in polvere (per chi ha poco tempo)

Cura dei capelli

Procedimento

1

Fai bollire la quantità d'acqua necessaria

2

Pesa la dose di polvere con una bilancia

3

Aggiungi l'acqua bollente alla polvere di ortica

4

Lascia in infusione per 10-15 minuti

5

Dopo l'infusione, filtra attraverso un filtro da caffè o un panno pulito.

6

Raccogli il filtrato e lascialo raffreddare

Utilizzo

Questa soluzione può essere incorporata come fase acquosa nei tuoi prodotti per la cura dei capelli

Attenzione, senza conservanti, questo estratto è molto sensibile all'inquinamento microbico. Assicurati di utilizzarlo rapidamente e di conservarlo in frigorifero. Se desideri conservarlo più a lungo, dovrai aggiungere un conservante come l'Estratto di semi di pompelmo Aroma-Zone o il Cosgard: 20 gocce per 100 ml di macerato.


Conservazione

Proteggi dall'aria, dall'umidità, dalla luce e dal calore. Chiudi bene il contenitore dopo ogni utilizzo.

Precauzioni

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Si raccomanda di indossare guanti, occhiali, maschera antipolvere e camice.

  • Prodotto polveroso, non utilizzare in prossimità di una fonte di ventilazione

Maggiori informazioni

L'ortica, quella pianta poco amata a causa dei suoi peli urticanti, merita di essere conosciuta perché è molto ricca di vitamine e minerali. Questa pianta erbacea e perenne appartiene a una famiglia botanica all'altezza del suo nome, le Urticaceae. Comunemente presente nei nostri campi e nei fossi, si riconosce per la sua foglia molto pelosa, dentata e appuntita all'estremità della lamina. I suoi peli urticanti terminano con una punta di silice e sono fragili come il vetro, rompendosi al contatto con la pelle.

Leggi di più

Equivalenze.

Oli Essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri attuali contagocce)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.) e consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Bibliografia

1

"Secrets d'une herboriste" M.A. Mulot

2

Plantes et natures. Automne 2004

3

Documentazione del fornitore

4

Plantes et santé. Juin 2008

5

"Guide de la beauté naturelle". J. Fairley

Inizio pagina Torna all'inizio della pagina